Perché Balance ha senso di esistere?
Non ci inventiamo nulla, siamo solo bravi a cercare

Siamo David e Ale (sì, quelli in foto). Segni particolari? Rispettivamente Millenial e GenZ. Uno cresciuto con MSN, l’altro con Instagram.
Abbiamo creato Balance con questa idea in testa:
Mettere ordine nel caos.
È il nostro modo di evitare che altre persone facciano i nostri stessi errori.
Tipo spendere un mucchio di soldi per corsi o pseudo-business che non ti fanno ottenere nulla.
E ti rendono anche più confuso!
Abbiamo iniziato ad interessarci alle professioni digitali più di quattro anni fa.
Onestamente, volevamo fare soldi facili online, ma… spoiler: come già sai, questo non è possibile.
Ci abbiamo messo un po’ a capirlo.
Vogliamo condividere quello che abbiamo imparato per renderti più sicuro e consapevole nel trovare il tuo spazio all’interno del mercato digitale.
Come nasce Balance
Una volta Balance era un semplice progetto.
Anzi, un’idea originale.
Quasi un trattato filosofico.
Ok, in verità un mucchio di post-it scritti (male) sulla scrivania in camera di David.
Tutto è nato perché ci dava fastidio vedere tante (troppe) persone parlare di guadagno online.
Metodi o business digitali con promesse troppo belle per essere vere.
Ci siamo chiesti: “Ma perché tutti ti parlano come se l’unica alternativa giusta fosse diventare imprenditori? O investitori?”
Ma soprattutto: “Perché i social sembrano avere la risposta a qualsiasi cosa, ma noi continuiamo a non capirci nulla?”
Infatti tutti hanno la presunzione di spiegarci cosa è meglio fare, ma nessuno ha il desiderio di far comprendere davvero.
Nessuno, tranne noi (inizio marchetta).
Ora siamo freelance e giovani imprenditori.
Però, invece di venderti il nostro mestiere, abbiamo interesse a far sì che tu possa trovare il tuo.
Chissenefrega quale professione è la più remunerativa o la più in voga al momento.
Deve rispettare la tua personalità e piacerti. Punto.
Come lo facciamo?
Esploriamo tutte le professioni digitali che si possono svolgere.
Facciamo ricerche, raccogliamo dati, intervistiamo chi sta già lavorando in questi settori e rendiamo tutto comprensibile.
Lo facciamo perché lo abbiamo dovuto fare prima per noi stessi. E siccome siamo sopravvissuti (con qualche cicatrice), ora mettiamo la nostra esperienza al servizio degli altri.
Lo facciamo attraverso video, articoli, live, approfondimenti e strumenti realizzati da noi (ci piace essere artigiani).
Qui spieghiamo meglio come funziona il nostro orientamento.